21st Century Cinephiles

“Tutti ci sentiamo soli e il cinema, per convergenze misteriose, allevia il dolore della solitudine che alberga in ognuno di noi.”

About the Writers

MARIKA

Il cinema è il mio posto sicuro, che mi estranea dalla realtà, ma che al tempo stesso mi tiene con i piedi per terra.

La prima volta che ho visto “The Prestige” ho capito che volevo fare del cinema la mia vita.

Tra un film e l’altro cerco di ritagliarmi un posto nel mondo.

per avere un sguardo più ampio sui film e gli artisti che apprezzo lascio il link del mio account letterboxd.


LAURA

Tra un film e l’altro, scrivo, forse c’è poca fantasia in questo, ma non potrebbe essere più vero. Mi chiamo Laura e il cinema è la mia prima fonte d’ispirazione, così come lo sono gli attori che indossando le loro maschere, ogni volta sanno scovare di me una parte che ancora non conoscevo. Il cinema mi capisce più di quanto potrò mai fare io, ciò nonostante qui tento ugualmente l’impresa.

Per tutte le scene tagliate potete spulciare il mio account letterboxd.

ps. Quando ho detto che scrivevo, era per davero e lo faccio nel mio neoblog.


RICCARDO

La maggior parte dei momenti più significativi della mai vita sono connessi al cinema o ad eventi ad esso inerenti. Perché il cinema è la bolla di sapone che mi fa sentire a casa. Eternamente romantico, fanatico del glamour, i film rappresentano il sale nella mia vita. Adoro immergermi nelle storie ed annegare nelle favole In questi anni ho capito che questo mondo ha tanto da insegnarmi, ed è per questo che coltivo la promessa di non far affievolire questa passione he mi rende vivo e mi definisce per quello che sono oggi.


ANGELICA

Sono cresciuta a pane, latte e film d’exploitation. Il cinema per me è come una seduta dallo psicologo, ma sicuramente più economica ed appagante. Entrare in una sala, mettermi comoda su di una poltroncina e trascorrere il tempo che ne segue ad ammirare quei fotogrammi in movimento proiettati sul grande schermo, è per me una terapia meravigliosa, un modo per comprendermi, per stare meglio e sentirmi in pace col mondo. Il cinema è per me un amico, un amante, una spalla su cui piangere, una presenza che non mi lascerà mai.

Amo follemente il cinema asiatico, un sentimento nato prima dai j-horror e poi maturato scoprendo il cinema di Hong-Kong e man mano tutti i più grandi nomi del panorama asiatico. Cos’altro mi fa stare bene? Lo Studio Ghibli.


INDIA

Il Cinema è il mio punto fermo in un mondo che varia costantemente.
Da bambina era un sogno ad occhi aperti, da adolescente un’ancora di salvezza, da giovane donna (nonché ora) è la mia quotidianità e ciò che mi rappresenta.
Le sale cinematografiche sono le uniche alle quali mi sono aperta e ho mostrato ogni mia singola emozione, e loro le hanno accolte tutte a braccia aperte facendomi sempre sentire a mio agio.
Questo è proprio uno dei tanti motivi per il quale una parte della mia anima gli appartiene.

PS: sono follemente innamorata del genere fantasy e sci-fi (Star Wars, MCU e tutto ciò che riguarda la Disney e lo Spazio sono la mia kryptonite).


CARMEN 

Ero una bambina solitaria e la mia fantasia mi permetteva di viaggiare oltre i confini di una realtà che mi stava stretta e che non mi bastava mai.
A 4 anni vidi in televisione River Of No Return e ricordo che rimasi folgorata dalla giovane ballerina bionda, tanto da non riuscire a scollare gli occhi dallo schermo: era Marilyn Monroe ed io volevo essere come lei.

Di lì a poco avrei cominciato a divorare vecchie videocassette tentando di mettermi nei panni dei protagonisti, con travestimenti e siparietti: ciò mi consentiva di esplorare la mia anima ed al contempo di uscirne, vivendo tutte le vite possibili immaginabili. 

Nothing has changed: il cinema è sempre la mia vita -ogni giorno che passa più di prima-, il mio sogno e la mia salvezza, la realtà senza cui non saprei immaginare il mio presente né futuro. 


Grazie anche a Tessa per aver contribuito alla fondazione del sito; e a Federico Rigoldi per la collaborazione.